La vita in montagna ai tempi del Coronavirus
A guardarlo bene il 2020, non è che sia cominciato nel migliore dei modi.
Dapprima la carenza di precipitazioni nevose con conseguente calo del turismo nel periodo “cool” della vacanze natalizie e del Capodanno, seguito della “non” apertura degli impianti di risalita delle Carbonaie e del Terminilluccio, ed infine l’emergenza “Coronavirus” ha portato inevitabilmente a porsi delle domande importanti sul futuro che avrà il Terminillo negli anni a venire.
Mai proverbio fu più azzeccato : “Anno bisesto, Anno funesto“, come dicevano già gli antichi romani che diffusero questa credenza in tutte le zone dell’Impero.
A guardarla bene però, la vita in montagna, soprattutto al Terminillo, dove le persone stanziali si contano sulla punta delle dita, è decisamente diversa dalla vita di quarantena che può essere vissuta in una metropoli seppur svuotata a seguito delle disposizioni governative introdotte dal Decreto DPCM del 9 Marzo 2020, che limitano al massimo gli spostamenti delle persone fisiche, se non per comprovate esigenze lavorative, per motivi di salute o per andare a fare la spesa, con l’ottica di evitare nuovi contagi dal Coronavirus.
Alcune attività commerciali hanno comunicato l’imminente chiusura al pubblico, in segno di solidarietà all’invito #IORESTOACASA, altri continuano nell’apertura seguendo i nuovi orari indicati nel Decreto.
È il caso di “Panillo – Il panino del Terminillo” che in questo post su Facebook, comunica la temporanea chiusura.
Anche la Scuola Sci Terminillo, ha comunicato, in concomitanza con la chiusura definitiva degli impianti di risalita, il ringraziamento a tutti coloro che hanno frequentato la montagna in questo inverno anomalo e l’invito a restare in casa.
Cio che è certo è che in montagna il tempo è tornato a scorrere lento, un invito alla lettura, alla meditazione, alla riflessione su un futuro prossimo che è già qui. E che richiede ad ognuno di noi un sacrificio necessario, per tornare a godere a pieno della bellezza del nostro incantevole territorio montano.
Di seguito riportiamo alcune immagini che spiegano in maniera chiara cosa è consentito fare e cosa no!
Inoltre vi rimandiamo alla pagina delle FAQ , pubblicata dal Governo per rispondere a dubbi e quesiti per gestire l’emergenza: https://www.governo.it/it/articolo/decreto-iorestoacasa-domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/

