terminillo neve

Cosa portare per un weekend in montagna

Per chi vive in città e vuole sfruttare le giornate del fine settimana per trascorrere giorni di relax ad alta quota, è importante pianificare a dovere, cosa portare per un weekend in montagna.

Partiamo subito con una lista di cose per affrontare una vacanza di un paio di giorni in montagna:

Vacanze in auto
Affrontare un viaggio in auto durante il periodo invernale, richiede attenzione alla manutenzione del vostro veicolo, in quanto in inverno e soprattutto ad alta quota, si raggiungono temperature piuttosto rigide, ed è quindi buona norma assicurarsi dello stato di salute della propria autovettura, in particolare, spazzole tergicristallo, luci, liquido antigelo e anticongelamento per gasolio e dotazioni invernali quali pneumatici o catene da neve, devono essere attentamente controllati per viaggiare in sicurezza.

Inoltre se portate con voi attrezzature sportive, quali sci o snowboard, controllate che il portasci, sia saldamente ancorato al veicolo, per evitare spiacevoli inconvenienti.

È buona norma, consultare le previsioni meteo per i giorni in cui avete programmato il viaggio, per essere certi di affrontare il vostro percorso in sicurezza ed essere consapevoli delle condizioni che dovrete affrontare.

Come vestirsi in montagna
Ad alta quota è indispensabile vestire adeguatamente in relazione al clima ed alle condizioni meteorologiche, oltre a non sottovalutare che in ambiente montano il tempo può cambiare molto velocemente.

È consigliabile vestirsi a strati, con abbigliamento caldo e traspirante oltre ad indossare calzature che abbiano supporto antiscivolo, per evitare cadute potenzialmente pericolose su neve e ghiaccio, che potrebbero essere presenti sull’asfalto o sui marciapiedi.

Scopri l’abbigliamento ideale per la montagna

Accessori indispensabili
Durante la preparazione della valigia per un weekend in montagna, bisogna pensare anche ad alcuni accessori indispensabili che possono esserci molto utili.

  1. Il caricabatterie dello smartphone (Iphone / Samsung)
  2. Crema per le mani
  3. Cappello di lana
  4. Guanti con supporto tattile

Scopri altri accessori da viaggio

Dove alloggiare in montagna
Per la nostra vacanza, possiamo scegliere diverse opzioni di soggiorno.
Se desideriamo un’esperienza all-inclusive, sarà meglio orientarsi sugli hotel, che abbiano anche servizio bar e ristorante, in modo da poter usufruire delle tariffe, di solito agevolate, di mezza pensione o pensione completa.

Per chi ama l’avventura e vuole un esperienza più a contatto con la natura, c’è la soluzione del soggiorno in rifugio. Posto strategico per gli amanti delle escursioni, che riesce a garantire un giusto compromesso tra comfort, relax ed atmosfera tipica montana.

Infine c’è la soluzione della casa vacanze, che garantisce la totale privacy ed autonomia. Dotate di ogni comfort, c’è solo l’imbarazzo della scelta, sia che si voglia un ambiente più riservato fuori dal centro del paese, sia che si voglia uscire di casa con gli sci ai piedi.

Dove mangiare in montagna
In montagna, c’è sempre una grande cura e cultura del cibo.
È possibile sedersi comodamente al ristorante ed assaporare i piatti tipici della tradizione montana, oppure pranzare direttamente sulle piste da sci, nei bar e ristori dislocati a bordo pista, in alternativa fare uno spuntino al volo con un panino per godersi a pieno la giornata sulla neve, senza scendere a compromessi.

Per la cena ed il dopo-cena, ci sono locali che rimangono aperti fino a tardi, in cui poter gustare un aperitivo, cenare o gustare distillati locali fino a tarda sera.

Scopri la lista dei bar, ristoranti e locali aperti fino a tardi

Ora che hai pianificato nei minimi particolari, il tuo weekend in montagna, sei pronto a goderti il meritato relax, l’aria pura ed i paesaggi da fiaba, che hai sempre sognato!

Condividi l'articolo

Articoli Recenti

Pubblicità

Online Shop